Oltre ad una natura generosa, la Sardegna é un vero e proprio museo a cielo aperto.
Fin dall'antichità l'isola é stata popolata da diverse civilizzazioni, la più importante e identitaria é sicuramente quella Nuragica.Ovunque possiamo ammirare opere di architettura megalitica risalenti a oltre 3 mila fa.
Si contano all'incirca 10.000 nuraghi tra semplici e complessi, decine di pozzi sacri, centinaia di necropoli ( Domus de Janas) e tombe dei giganti.
Questo popolo incredibile lo ritroviamo ancora oggi tra i sardi e si manifesta nella vita quotidiana, nelle tradizioni, nella lingua e probabilmente nel carattere.
La domus de janas S'incantu (l'incanto) nel territorio di Putifigari, é una delle più belle di tutta l'isola.
Sui sentieri dei Giganti di Mont'é Prama, il Sinis ci svelerà la storia di un popolo millenario, quello nuragico
Scopri le incredibili testimonianze della civiltà nuragica tra tombe dei giganti, pozzi sacri, nuraghi e Domus de Janas
Un tour sorprendente alla scoperta degli angoli più suggestivi e degustazione al mercato di San Benedetto
Un viaggio nella Cagliari e Sardegna del secolo scorso e i diversi tentativi di industrializzazione dell’isola.
Una visita emozionante e unica nel suo genere tra pietre che cantano e colorati murales
Simbolo della civiltà nuragica e patrimonio Unesco, nel cuore della Marmilla tra dolci colline e cavallini selvaggi.
Incastonata nella bellissima baia di Nora é stata per tanti secoli un centro cruciale dell'intero Mediterraneo
Tour a piedi del centro storico "Castello' e visita al Museo Archeologico per ammirare i Giganti di Mont 'e Prama
Promontorio simbolo della città, dal quale si può godere di una vista mozzafiato sul Golfo degli Angeli.